Quartieri di vita 2018
Inizierà il 4 e si concluderà il 20 dicembre la terza edizione di Quartieri di vita, la sezione invernale del Napoli Teatro Festival Italia diretto da Ruggero Cappuccio. Anche quest’anno il progetto coinvolgerà non solo Napoli ma anche numerosi centri della regione: dall’Istituto Penitenziario minorile di Nisida al Complesso di Santa Chiara di Solofra, da San Giovanni a Teduccio fino a Caserta, Benevento e Salerno.
Quartieri di vita presenta laboratori, spettacoli, incontri e mostre e si assume il compito di offrire a tante realtà artistiche, tra quelle principalmente attive in aree a rischio, la possibilità concreta di tracciare nuovi percorsi teatrali, di sperimentazione e di ricerca, sostenendo i relativi costi di progettazione, formazione ed allestimento.
16 sono i progetti selezionati per la terza edizione del Festival che attivano molteplici ambiti di indagine e di scrittura scenica: sul mistero creativo dell’infanzia, ad esempio, oppure sul recentissimo passato civile della Campania, sull’incontro e sui rapporti con persone e culture diverse, sull’esperienza del carcere, sull’universo dei pazienti dei dipartimenti di salute mentale.
Gli esiti dei differenti percorsi formativi e produttivi, tra spettacoli pronti per la scena, e anche studi, performances itineranti, concerti e mostre, avranno nel periodo natalizio, un momento conclusivo di spettacolo e di confronto aperto con il pubblico.
Avviare e realizzare Quartieri di vita diventa occasione straordinaria per coniugare molteplici elementi espressivi, offrendo la possibilità concreta di ricercare, grazie al Teatro, significati nuovi di crescita civile della società attraverso il percorso di creazione di giovani artisti. Con questo progetto la Fondazione entra nelle periferie attraversate dal malessere sociale ed elegge le associazioni che qui operano ad avamposti di resistenza al degrado, coinvolgendo direttamente una serie di gruppi teatrali impegnati nel lavoro e nel confronto con le emergenze sociali. Un tema che ricorrerà ancora nelle programmazioni future così che il Napoli Teatro Festival “non si limiti soltanto all’effimero sublime ma dia il giusto peso alle “sublimi” difficoltà degli individui”.
Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a sostegno dell’ Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”

I biglietti hanno un costo di € 3 acquistabili in tutti i luoghi di spettacolo (a partire da un’ora prima dell’inizio)
INFO 3440456788 – info@fondazionecampaniadeifestival.wpstag.it
Con il sostegno di
